Ciao @atinivelli , se l’obiettivo è provare K10 ti consiglio gli hands on lab di Veeam: https://go.veeam.com/hands-on-lab-experience
Per installazioni più o meno semplici di Kubernetes, io mi sono sempre trovato bene con Rancher: https://www.rancher.com/quick-start
Altrimenti c’è anche K3s: https://docs.k3s.io/installation
Ciao @marco_s & @atinivelli
gli han lab di veeam son molto interesanti io mi sono fatto quello sulle API.
Lio sto facendo tutti praticamente.
appena ho tempo butto su una Vm nix e provo con entrambi.
Racnhe conoscevo k3s no.
;) grazie
rancher lo devo provare…
intanto sono riuscito a installare minikube sul mio windows… poco utile ma almeno ho visto qualcosa girare
https://medium.com/@alessandro.tinivelli/install-minikube-on-windows-11-918b35c02f3d
Per un ambiente Kubernetes leggero, con un occhio alle risorse consumate, non ho personalmente provato ma vedo che molti consigliano K3s, come già segnalato da altri in questo thread.
Per un lab “locale” sul proprio PC, io uso con buona soddisfazione kind (Kubernetes in Docker) “sopra” WSL2 (Windows Subsystem for Linux 2). Qui trovi la guida che al tempo seguii io: kind – Using WSL2 (k8s.io)
Se non ricordo male, a regime il tutto consuma sui 5-6 GB di RAM, ma ovviamente quando “spegni” Docker Desktop e la “VM” WSL2 le risorse sono pressoché nulle.